Facebook Pixel

Bonus 75% barriere architettoniche

Elimina le barriere architettoniche sostituendo i vecchi serramenti e infissi con porte finestre e avvolgibili di nuova generazione e accedi al bonus 75% con sconto in fattura.

Il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche è un’agevolazione pensata per incentivare l’accessibilità a tutti, con un occhio di riguardo verso i portatori di disabilità e gli anziani.

La nostra azienda affettua la cessione del credito sul bonus 75% barriere architettoniche. Trasmettici l'entità della tua fornitura e ti comunicheremo se puoi accedere allo sconto immediato in fattura o alle detrazioni fiscali in 5 anni.

Scopri se puoi ottenerlo

La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto una nuova agevolazione, per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. Prevista inizialmente solo per l’anno 2022, l’agevolazione è stata poi prorogata al 31 dicembre 2025 dalla legge n. 197/2022 (legge di bilancio 2023).

Consiste in una detrazione d’imposta del 75% delle spese documentate sostenute nel periodo tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 e va ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo.La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:

  • 50.000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
  • 30.000 euro, moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Il bonus è a disposizione di proprietari o condomini di immobili privati esistenti, inquilini e comodatari, purché abbiano l’autorizzazione del proprietario. Anche enti pubblici e associazioni di volontariato possono accedere al bonus. Il bonus può essere applicato a tutti gli immobili, indipendentemente dalla categoria catastale. Ricorda, però, che gli edifici in costruzione o quelli che hanno ottenuto il permesso di costruire dopo il 1º gennaio 2017 non sono ammissibili. Hai tempo fino al 31 dicembre 2025 per richiedere il bonus.

Il bonus anti-barriere 75%, in particolare, compete:

  • alle persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • agli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • alle società semplici;
  • alle associazioni tra professionisti;
  • ai soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

II bonus, inoltre, compete ai detentori degli immobili a condizione che:

  • sostengano le spese relative agli interventi (per la cui esecuzione è comunque richiesto il consenso del proprietario);
  • gli immobili oggetto degli interventi siano detenuti in base a un contratto di locazione regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio.

  • La luce netta della porta di accesso deve essere almeno 80 cm, mentre per le altre porte è consigliato un minimo di 75 cm.
  • Il vano della porta e gli spazi circostanti devono essere complanari e adeguatamente dimensionati per consentire manovre con la sedia a rotelle.
  • Sono ammessi piccoli dislivelli nel vano della porta, purché non ostacolino il transito su sedia a rotelle.
  • L’anta mobile deve richiedere una pressione non superiore a 9 Kg per essere aperta.
  • Le porte devono consentire un’agevole apertura da entrambi i lati, preferibilmente con soluzioni come porte scorrevoli, libro o rototraslanti.
  • L’apposizione di segnali rende le porte facilmente individuabili.
  • Installazione di maniglie ad un’altezza compresa tra 85 e 95 cm per una migliore accessibilità.
  • Le porte di accesso devono essere facili da manovrare e consentire un transito agevole per persone su sedia a rotelle.
  • Si preferiscono ante delle porte con larghezza inferiore a 120 cm e vetri posizionati ad almeno 40 cm dal pavimento.

Scopri se puoi ottenere il bonus 75% per l'abbattimanto delle barriere architettoniche con sconto in fattura

Presso la nostra azienda puoi usufruire del bonus 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche con sconto in fattura ad acune condizioni, oltre ai requisiti indispendabili previsti dalla legge. Scopri se puoi ottenerlo, trasmettendoci i seguenti dati, compilando il modulo qua sotto:

Inserisci il numero di porte interne presenti nell'abitazione
cm
Inserisci la larghezza in centimetri dello spazio di passaggio delle porte interne
cm
Inserisci l'altezza da terra in centimetri delle maniglie delle porte interne
cm
cm
cm